BIOMASSE

Tecnologia

Negli ultimi anni, il temuto e quanto verosimile incremento dei prezzi dei combustibili fossili, hanno portato la collettività ad una maggiore attenzione alla diffusione delle biomasse legnose come fonte energetica.

Per questa ragione anche le tecnologie hanno subito notevoli miglioramenti, sia sul piano tecnologico ed energetico, sia in termini di sicurezza e delle emissioni inquinanti, pur conservando la convenienza in alternativa ai combustibili fossili tradizionali. Per biomassa si intende ogni sostanza organica di origine vegetale o animale. Dalle biomasse si possono ottenere direttamente combustibili solidi tra i quali legna da ardere, residui agricoli e forestali.

Le biomasse sono esenti da zolfo e quindi non provocano la formazione di ossidi di zolfo nella combustione, agenti tossici e responsabili delle piogge acide. Inoltre non provocano aumento di CO2 nell’atmosfera in quanto si puo’ considerare che la quantita’ di gas che emettono durante la loro combustione e’ pari a quella assorbita durante la fase di crescita mediante la fotosintesi.

Secondo la tipologia di biomassa, la combustione puo’ avvenire in:

Caldaia a legna

Caldaia a cippato e pellet

Nel secondo caso normalmente il combustibile e’ immagazzinato in un locale (oppure in un silo per taglie piu’ piccole) confinante con la centrale termica e viene estratto tramite un sistema di agitatore-coclea che puo’ essere configurato in funzione della conformazione del sito.

Prodotti

Caldaia a gassificazione per legna in ceppi

Caldaia a pellet

Caldaia combinata per legna in pezzi e cippato o pellet

Caldaia a legna automatica per la combustione di pellet, cippato, bricchette e scarti di legno

Accumulatori per accumulo acqua per riscaldamento

viessmann-logo