COGENERAZIONE

Tecnologia

Per cogenerazione si intende la produzione combinata di energia meccanica/elettrica e termica, entrambi considerati effetti utili, conseguendo in generale, un risparmio di energia primaria (combustibile) ed un beneficio ambientale rispetto alla produzione separata delle stessa quantita’ di energia meccanica/elettrica e termica.

Negli impianti di cogenerazione vengono sostanzialmente impiegate tre tipologie di gruppi:

Motore alternativo, a ciclo Diesel od Otto da cui viene recuperato il calore del circuito di raffreddamento del motore (temperatura di circa 90°C) e dai gas di scarico (temperatura di circa 500°C); con questi gruppi e’ possibile ottenere acqua a temperature fino a 200 – 250°C

Turbina a gas, da cui viene recuperato il calore raffreddando i gas di scarico in una caldaia di recupero

Turbina a vapore alimentata da vapore surriscaldato, che dopo aver attraversato la turbina, viene scaricato a bassa pressione per essere utilizzato in utenze tecnologiche.

cogenerazione

Sono realizzati anche cicli combinati con turbine a gas e a vapore.
In genere per potenze fino a 2MW e utenze termiche con temperature intorno a 85°C – 90°C si adottano preferenzialmente motori alternativi a gas che hanno in genere rendimenti elettrici tra il 30% ed il 40% e rendimenti termici tra il 50% ed il 65%.
La cogenerazione puo’ essere anche da biomassa: attraverso l’impiego di cicli ORC (Organic Rankine Cycle) che sfruttano i fumi di scarico prodotti dalla combustione di biomassa e’ possibile massimizzare l’effetto utile generato dalla combustione, producendo energia elettrica ed ulteriore calore di scarto che potrebbe essere a sua volta utilizzato per utenze a bassa temperatura.

Prodotti

Minigruppo di cogenerazione

Impiego: reti di teleriscaldamento, nuovi impianti e riqualificazioni

Gruppo di cogenerazione

Impiego: reti di teleriscaldamento, nuovi impianti e riqualificazioni

viessmann-logo
mawera-logo