Con la pompa di calore si puo’ sottrarre calore dall’ambiente esterno (terra, acqua, aria).
L’energia in termini di calore che viene sottratta ad una temperatura piu’ bassa T1, viene poi innalzata ad una temperatura piu’ alta T2 per poter essere utilizzata in un sistema di riscaldamento d’ambiente e di acqua calda sanitaria.

La sorgente di calore (T1) può essere di diversa tipologia in funzione di disponibilità e possibilità di gestione.
Questo processo avviene in un circuito chiuso, nel quale un fluido refrigerante evapora, viene compresso, condensato e laminato. In questo modo e’ possibile portare l’energia da un livello di temperature basso ad uno piu’ alto.
La quantita’ di fluido refrigerante rimane costante all’interno del circuito e non viene utilizzato e disperso nell’ambiente esterno.
Collettore di superficie
Installazione facile
Economico
Necessaria la disponibilità di un terreno
Temperature del terreno elevate tutto l’anno
Impedimento dell’utilizzo della superficie negli anni successivi all’installazione della sonda

Sonda di perforazione
Necessaria poca superficie di terreno
Temperature del terreno elevate tutto l’anno
Adatta per raffrescamento diretto
Prezzo elevato

Acqua freatica
Temperature alte tutto l’anno
COP massimi
Adatta per raffrescamento diretto
Importante avere disponibilità di acqua freatica a massimo 30m di profondità
E’ importante valutare la qualita’ dell’acqua freatica

Aria esterna
Disponibile ovunque
Nessuna autorizzazione necessaria
Non adatta a fabbisogni di riscaldamento molto alti = COP scarso.
Efficienza variabile in funzione della temperatura esterna (T1)
Evaporatore rumoroso
